Ragazze Digitali
Il progetto Ragazze Digitali è stato ideato nel 2014 dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l'associazione EWMD, European Women’s Management Development, impegnata nella promozione dello sviluppo professionale femminile nel mondo del lavoro, e poi ampliato nella sede di Cesena dell’Università di Bologna.
L'attività principale del progetto prevede Summer Camp organizzati annualmente e dedicati a studentesse di terza e quarta superiore dell'Emilia Romagna. I summer camp, completamente gratuiti per le partecipanti, prevede attività laboratoriali per avvicinare le ragazze all'informatica in maniera divertente e creativa. I summer camp prevedono inoltre interventi di imprenditrici ed esperte nel settore dell'informatica con l'obiettivo di rappresentare modelli di ruolo in grado di controvertire gli stereotipi di genere presenti nel settore, e visite guidate ai ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna.
A partire dal 2023 Ragazze Digitali ER è un progetto realizzato nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune (l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna), grazie a un finanziamento FSE+ (In collaborazione con il Settore educazione, istruzione, formazione, lavoro e l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna). Il progetto è svolto dalle Università dell'Emilia Romagna (Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Parma), cui si aggiungono la sede di Piacenza del Politecnico di Milano e il Campus di Piacenza e Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con gli Enti di formazione del territorio.
Le iscrizioni per l’estate 2025 sono aperte:
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/ragazze-digitali/info-istituzionali/programma
Durante le attivitĂ le studentesse, seguite da un docente e giovani tutor d'aula, si dedicano ad attivitĂ quali:
- progettazione e sviluppo di videogiochi in linguaggio Python, anche con l'intelligenza artificiale,
- realizzazione di robot basati su Arduino e comandati da app mobili,
- realizzazione di app mobili con elementi di intelligenza artificiale.
La partecipazione al Camp permette alle studentesse di imparare il pensiero computazionale creativo, mediante l’apprendimento di un linguaggio di programmazione, e di acquisire consapevolezza sulle opportunità e i rischi dei servizi digitali più popolari tra le giovani generazioni. Permette inoltre di sviluppare abilità per imparare a lavorare in gruppo, presentarsi e parlare in pubblico, risolvere problemi e prendere decisioni in autonomia.
Maggiori informazioni e indicazioni a questo link.