Software libero
Questa pagina, in continuo aggiornamento, contiene una selezione di strumenti, ambienti e piattaforme basati sul software libero, che le scuole possono usare per le loro attività . L'uso di software libero è l'analogo nel mondo digitale della libertà di parola. Non si è completamente liberi in una società se non si può manifestare liberamente il proprio pensiero. Non ci si può esprimere in modo completamente libero nel mondo digitale se non si conosce il software libero. Attenzione, qualcuno può preferire, nella realtà fisica come in quella digitale, di scambiare una parte della propria libertà per ottenere altri vantaggi, ma l'importante è esserne pienamente consapevoli. Per questo riteniamo che una formazione completa sul mondo digitale debba sviluppare negli studenti la consapevolezza su questi aspetti.
Per alcuni degli strumenti segnalati possono essere necessari supporto o consulenza di natura tecnica (ricordate sempre che software libero NON vuol dire software gratis), che il nostro progetto non fornisce. Ci sono in Italia tantissime realtà professionali (e molte associazioni di volontariato) che operano nel settore del software libero e potrete sicuramente trovare – se ne avete bisogno – quella più adatta alle vostre esigenze.
- Con il libro "Ada & Zangemann", scritto da Matthias Kirschner, presidente di FSFE (Free Software Foundation Europe), si vuole parlare ai bambini di diritti digitali e libertà digitali. Vengono anche descritte diverse possibilità di collaborazione con laboratori creativi e altre iniziative con la FSFE.
- Il sito LeAlternative.net offre una vasta panoramica di soluzioni alternative ai prodotti proprietari.
- Il sito ladigitale.dev offre circa una ventina di servizi che vanno dal muro collaborativo (simil padlet) alla lavagna condivisa (simil jamboard) e la creazione di mappe mentali.
- Una raccolta di video che spiegano come usare alcune delle app del sito La Digitale.
- In WikiBooks c'è (in corso di estensione) la pagina La Digitale che fornisce una descrizione di ogni servizio e la traduzione di quelli più significativi.
- Il wikibook Software libero a scuola, a cura della comunità "Libera la lavagna", risorse di software libero che possono essere utili a scuola.
Vi segnaliamo i webinar prodotti da Programma il Futuro su diverse tematiche relative al software libero:
- 
	 Marco Chemello – Promuovere il patrimonio culturale con Wikipedia 
 21 ottobre 2025
 Registrazione del webinar
- 
	 Roberta Barone – L'impatto ambientale dell'Intelligenza Artificiale 
 1 aprile 2025
 Registrazione del webinar
- 
	 Gabriele Ponzo – Tutto quello che avreste voluto sapere su LibreOffice ma non avete mai osato chiedere 
 18 marzo 2025
 Registrazione del webinar
- 
	 Marco Chemello – Wikipedia in classe: l’enciclopedia libera come trumento didattico 
 17 dicembre 2024
 Registrazione del webinar
- 
	 Damiano Verzulli – Arduino: l'uso dei microcontrollori nella didattica della programmazione 
 26 novembre 2024
 Registrazione del webinar
- 
	 Marta Andreoli e Gabriele Ponzo – Insegnare le libertà digitali attraverso una fiaba 
 29 ottobre 2024
 Registrazione del webinar
- 
	 Roberta Barone – Etica e Intelligenza Artificiale 
 9 aprile 2024
 Registrazione del webinar
- 
	 Francesco Macchia – Riflessioni sul fediverso e la scuola 
 19 marzo 2024
 Registrazione del webinar
 Articolo di approfondimento
- 
	 Italo Vignoli – Uso di Linux come sistema operativo 
 12 dicembre 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Gabriele Ponzo – Approfondimenti su LibreOffice Draw e un'occhiata a LibreLogo 
 28 novembre 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Daniele Scasciafratte – Provare Linux su una macchina virtuale 
 14 novembre 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Alessandro Sarretta – Approfondimenti su Open Street Map 
 31 ottobre 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Gabriele Ponzo – Approfondimenti su LibreOffice Calc 
 17 ottobre 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Daniele Scasciafratte – La privacy al tempo dei social network 
 3 ottobre 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Roberta Barone – Etica Digitale – ChatGPT: l'intelligenza è negli occhi di chi guarda 
 18 aprile 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Daniele Scasciafratte – Avvio all'uso del terminale Linux 
 14 febbraio 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Alessandro Sarretta – Usare OpenStreetMap nella didattica 
 7 febbraio 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Marco Chemello – Approfondimento su licenze e copyright 
 31 gennaio 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Marco Chemello – Le basi su licenze e copyright 
 24 gennaio 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Roberto Resoli – Come mantenere il controllo dei dati: Nextcloud 
 17 gennaio 2023
 Registrazione del webinar
- 
	 Francesco Macchia – Mastodon e il Fediverso: perché parlarne a scuola 
 13 dicembre 2022
 Registrazione del webinar
- 
	  Gabriele Ponzo – Per un foglio di calcolo, cosa c'è di meglio di LibreOffice Calc 
 25 ottobre 2022
 Registrazione del webinar
- 
	  Gabriele Ponzo – L'elaboratore di testi LibreOffice Writer 
 18 ottobre 2022
 Registrazione del webinar
- 
	  Gabriele Ponzo – LibreOffice Draw e le sue potenzialità di grafica vettoriale 
 11 ottobre 2022
 Registrazione del webinar
- 
	  Italo Vignoli – Come preparare presentazioni efficaci con LibreOffice Impress 
 4 ottobre 2022
 Registrazione del webinar
- 
	  Daniele Scasciafratte – Elabora le tue immagini con GIMP 
 27 settembre 2022
 Registrazione del webinar
- 
	 Francesco Macchia – Il fediverso: un universo libero e diverso per i social network federati 
 26 aprile 2022
 Registrazione del webinar
- 
	 Daniele Scasciafratte – Perché esiste l'Open Source, spiegato in poco tempo 
 12 aprile 2022
 Registrazione del webinar
- 
	 Roberta Barone – Etica Digitale – Privacy ed etica dei dati 
 8 marzo 2022
 Registrazione del webinar
- 
	 Marco Cristofanilli – Seeweb – Linux, la rete e il web 
 12 maggio 2020
 Registrazione del webinar
 
                             
					






 
